JACQUES BERNOULLI
Jacques
Bernoulli è stato un matematico e scienziato svizzero.
Era il fratello maggiore di Johan Bernoulli e lo zio di Daniel Bernoulli. Nato
a Basilea (Svizzera) nel 1654, Jacques Bernoulli seguì la volontà di suo padre
cominciando gli studi in teologia, ma nel 1676 incontrò Robert Boye durante un
viaggio in Inghilterra, e si dedicò così alle scienze e alla matematica. Nel
1682 divenne rettore all'Università di Basilea e nel 1687 professore di
matematica. Sviluppò il calcolo infinitesimale.
BERNOULLI E LA SPIRALE LOGARITMICA
Jacques Bernoulli si occupa del rapporto aureo attraverso la
costruzione della spirale logaritmica, cui dedica un trattato Spira
mirabilis (La spirale meravigliosa). La spirale logaritmica diventa sempre
più ampia e la distanza tra un giro e i successivi aumenta man mano che ci si
allontana dall'origine. Se con l'aiuto di un microscopio ingrandissimo la parte
di spirale vicina al polo, questa si sovrapporrebbe alla perfezione alla parte
più grande. Questo distingue le spirale logaritmica da un'altra spirale detta
di "Archimede".
La
spirale logaritmica è anche chiamata "spirale equiangola",un nome
coniato dal matematico e filosofo Cartesio, inventore del sistema di coordinate
dette appunto "cartesiane", basate su assi ortogonali. L'aggettivo
equiangola rispetta un altra proprietà della spirale logaritmica: tracciando
una linea retta dal polo a un punto qualunque della spirale,questa intercetta
la curva formando sempre lo stesso angolo. La natura ama le spirali logaritmiche:
dai girasoli alle conchiglie, la forma costante della spirale logaritmica in
ogni scala si mostra in tutto il suo splendore.
BERNOULLI E LA SPIRALE AUREA
Anche nella “ penta stella “
dei pitagorici si ritrovano proporzioni auree:
Nessun commento:
Posta un commento